Sorting by

×

PROGETTO SARASWATI

Il sapere è la chiave che apre le porte della libertà

Scopri le attività per la ricerca del sapere

Nel mondo frenetico e sempre connesso di oggi, è facile perdersi nella superficialità delle informazioni rapide e delle tendenze momentanee. Tuttavia, crediamo che ci sia un valore profondo nel conoscere la nostra storia, esplorare le nostre radici culturali e comprendere le idee che hanno plasmato il nostro pianeta.

Con questo spirito, siamo entusiasti di presentare il Progetto Saraswati, un’iniziativa dedicata alla divulgazione della cultura e del sapere in modo accessibile e coinvolgente attraverso una varietà di contenuti informativi, educativi e culturalmente ricchi.

Vogliamo sviluppare un progetto dove le persone possano esplorare argomenti che vanno dalle storie antiche alle scienze moderne, dalle teorie consuetudinarie alle teorie più creative. Crediamo che l'accesso alla conoscenza non solo arricchisca le menti individuali, ma anche rafforzi il tessuto collettivo e contribuisca a una società più informata e consapevole.

Il Progetto SARASWATI si propone di offrire una vasta gamma di risorse e contenuti:

  • Articoli approfonditi: Esploreremo temi complessi e intriganti attraverso articoli informativi e ben documentati.
  • Video educativi: Proporremo lezioni, interviste, documentari e video in genere che renderanno accessibili concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente.
  • Eventi culturali: Promuoveremo eventi che celebrano la diversità culturale, dall'arte alla musica, dalla letteratura alla filosofia.
  • Collaborazioni: Collaboreremo con esperti, accademici e artisti per fornire una prospettiva autentica e approfondita sui vari argomenti.

5 Luglio 2021

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU):
  • Art. 19: Diritto alla libertà di opinione e di espressione, che include la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni.
  • Art. 26: Diritto all’istruzione, con un’enfasi sull’accesso universale e sull’educazione che promuove la comprensione, la tolleranza e l’amicizia tra le nazioni.
  • Art. 27: Diritto di partecipare liberamente alla vita culturale della comunità.
Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR):
  • Art. 19: Libertà di espressione e diritto all’informazione.
  • Art. 27: Diritto delle minoranze culturali, religiose e linguistiche di godere della propria cultura e promuoverla.
Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali (ICESCR):
  • Art. 13: Diritto all’educazione, intesa come strumento di pieno sviluppo della personalità umana.
  • Art. 15: Diritto a partecipare alla vita culturale e a beneficiare del progresso scientifico.
Convenzione sui Diritti del Bambino (CRC):
  • Art. 17: Accesso a informazioni e materiali provenienti da fonti diverse, soprattutto materiali che promuovano il benessere sociale, spirituale e morale dei bambini.
  • Art. 29: L’educazione deve mirare al rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversità culturale.
Carta Sociale Europea:
  • Art. 9: Diritto all’orientamento e alla formazione professionale, con un focus sull’inclusione.
  • Art. 10: Diritto all’istruzione e alla formazione continua.
Convenzione contro la Discriminazione nell’Istruzione (UNESCO):
  • Art. 1: Eliminazione di ogni forma di discriminazione nell’accesso all’istruzione.
  • Art. 5: Promozione della comprensione, della tolleranza e dell’amicizia tra tutti i popoli.
Dichiarazione ONU sui Difensori dei Diritti Umani:
  • Art. 6: Diritto di conoscere, cercare, ottenere, ricevere e conservare informazioni sui diritti umani.
  • Art. 7: Diritto a partecipare in modo pacifico alla promozione e protezione dei diritti umani.
Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Popoli Indigeni:
  • Art. 15: Diritto a diffondere e sviluppare le proprie tradizioni, culture e conoscenze, con l’obbligo degli Stati di promuovere il rispetto per la diversità culturale.
Convenzione di Oviedo:
  • Art. 1: Protezione della dignità umana nel progresso scientifico e culturale.
Dichiarazione sul Diritto allo Sviluppo:
  • Art. 1: Sviluppo come diritto inalienabile, basato sulla partecipazione attiva e sulla giustizia distributiva.
  • Art. 6: Educazione come elemento essenziale per il progresso umano.
Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei Diritti Umani:
  • Art. 6: Accesso alle informazioni educative sui diritti umani.
  • Art. 8: Promozione della comprensione e della consapevolezza.
Dichiarazione UNESCO sulla Diversità Culturale:
  • Art. 2: La diversità culturale come patrimonio comune dell'umanità.
  • Art. 6: Accesso a forme di espressione culturale e condivisione della conoscenza.
DIAGRAMMA DI SVILUPPO DEL PROGETTO

Avanzamento

Fondi
Percentuale a fine lavoro 1%
Risorse
Percentuale a fine lavoro 1%
Completamento
Percentuale a fine lavoro 1%
Altro
Percentuale a fine lavoro 1%

Sponsorizzato da:

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

Di seguito tutte le attività in corso o in programma del progetto Saraswati

Canale Telegram per diffondere e archiviare video su temi illuminanti e controversi, spesso rimossi dal web, nell'esercizio della libertà di opinione e di espressione. LINK ALLA PAGINA

Questo corso esamina l’evoluzione dei diritti umani e del diritto umanitario, approfondendo successivamente la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). Sarà inoltre analizzata la posizione dei diritti umani nel Regno Unito e l’impatto dello Human Rights Act del 1998.
LINK ALLA PAGINA

Raccogliamo ricordi, intrecciamo emozioni: le storie dei nonni diventano racconti senza tempo.
LINK ALLA PAGINA

Attività formative e incontri culturali su temi di crescita personale, spiritualità, cultura e sviluppo professionale, per arricchire conoscenze e ispirare cambiamenti concreti
LINK ALLA PAGINA

Ringraziamenti speciali

Grazie di cuore a tutti costoro, che con il loro impegno e passione hanno contribuito al successo delle varie attività del Progetto Saraswati. Il vostro sostegno è stato, è e sarà fondamentale per portare avanti la nostra missione di diffondere la cultura e il sapere.

Nome cognome

Sostieni il progetto

Sostenere il Progetto Saraswati significa contribuire a un’iniziativa che promuove la conoscenza e la cultura, rendendole accessibili a tutti. Con il vostro supporto, possiamo creare contenuti educativi di alta qualità, organizzare eventi culturali coinvolgenti e costruire una comunità informata e consapevole.

METTITI IN GIOCO IN PRIMA PERSONA 😉
...scopri come
ALTRO
Fai una donazione