Sorting by

×

La realtà CF Trust

CHI SIAMO

Siamo un gruppo di individui dalle origini “disparate”, ognuno con un proprio percorso di vita e una propria storia da raccontare.

Siamo un gruppo di persone con origini e percorsi di vita diversi, ciascuno con una storia unica da raccontare. Nonostante le nostre differenze, abbiamo deciso di unire le nostre esperienze personali e professionali per contribuire a riqualificare i territori, promuovere il benessere psicofisico, valorizzare le culture del mondo e migliorare la qualità della vita attraverso l’intrattenimento.

Ci presentiamo al mondo con un atteggiamento aperto e accogliente, sperando di ricevere la stessa apertura da chi si avvicina a noi. Siamo concreti e determinati nei nostri obiettivi, ma allo stesso tempo sognatori e creativi. Come i grandi visionari, non miriamo solo a cambiare il mondo, ma a costruirne uno nuovo, più umano e meno disumano.

Alice Salvi Trustee
Fausto Colmano Settlor & Trustee
Giuseppe Colmano Guardian

ENTI Cooperanti

Marco Trustee Venturini - ENTE VENTURINI MARCO
dr. Giuseppe Rapuzzi
Giuseppe Trustee Rapuzzi - ENTE RAPUZZI GIUSEPPE
ENTE MONTEVERDE CHIARA
Ana Tst Teran
Ana Trustee Teran - ENTE TERAN ANAYORLET
Marco Trustee Venturini - ENTE VENTURINI MARCO
dr. Giuseppe Rapuzzi
Giuseppe Trustee Rapuzzi - ENTE RAPUZZI GIUSEPPE
ENTE MONTEVERDE CHIARA
Ana Tst Teran
Ana Trustee Teran - ENTE TERAN ANAYORLET

meno disumano” significa un mondo, un ambiente in cui l’essere umano non sia ridotto a semplici numeri o risorse. Vogliamo un mondo in cui ogni individuo sia riconosciuto e apprezzato per la sua unicità, i suoi talenti e le sue capacità. Un mondo in cui la realizzazione di sé, le relazioni tra gli esseri umani e la convivenza con la natura siano al centro, piuttosto che il mero consumismo e accumulo di beni materiali.
Un mondo in cui l’empatia, la comprensione, la cura reciproca siano dei valori fondamentali. In sostanza, aspiriamo a costruire una società che metta gli individui prima di tutto il resto.

La nostra missione è semplice e allo stesso tempo ambiziosa:

CREARE MONDI MIGLIORI PER INDIVIDUI CONSAPEVOLI!

"La differenza tra realtà e sogno, è solo il tempo del nostro impegno"

Annamonia (member of O.D.U.)
COSA FACCIAMO

Ogni progetto che intraprendiamo, ogni ricerca che conduciamo, ogni attività che svolgiamo è in uno STATO di continuo mutamento.

 Cambiamo, evolviamo, rinasciamo, rigeneriamo, ricostruiamo e ci ristrutturiamo con l’obiettivo di aumentare l’entropia degli individui coinvolti. Questo processo tuttavia può comportare una temporanea involuzione nel complesso, o nello specifico, dovuta ad una fase di riallineamento o aggiornamento delle capacità e delle consapevolezze degli individui che vi partecipano. Le antiche tecnologie, o le tecnologie all’avanguardia che utilizziamo, possono richiedere tempo per essere pienamente impiegate, pertanto i tempi di sviluppo, realizzazione o mantenimento possono variare e mutare nel tempo.

I progetti e le attività

sono molteplici e si concentrano su diverse aree, e si raggruppano in:

Riqualificazione del territorio

Vogliamo dedicarci per migliorare e valorizzare il territorio, rendendolo un luogo più vivibile, sostenibile e attraente per tutti.

Promozione del benessere psicofisico

Attraverso l’organizzazione di eventi e attività, miriamo a promuovere uno stile di vita sano e attivo. Vogliamo anche creare spazi dove le persone possono socializzare e condividere esperienze anche attraverso workshop e seminari.

Valorizzazione delle culture

Riteniamo che la diversità culturale sia una ricchezza da valorizzare. Pertanto, vogliamo promuovere le diverse culture del mondo attraverso eventi, workshop e altre iniziative.

Miglioramento della qualità della vita

Attraverso tutte le attività, l’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita degli individui. Che si tratti di fornire opportunità di intrattenimento, di impegno o di promuovere stili di vita sani e la comprensione del sè, tutto ciò che facciamo è volto a rendere la vita delle persone migliore.

Valorizzazione della consapevolezza

Attraverso l’organizzazione di seminari, conferenze e workshop, miriamo a fornire un’opportunità per sviluppare la consapevolezza individuale del sé e di crescita personale. Di comprensione la cultura dei diritti umani in molte delle sue sfaccettature, ispirandosi alla DUDU (dichiarazione universale diritti umani) la CEDU (Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo) ed il concetto di come esercitarli piuttosto che richiederli.

“Non è sempre facile fare la cosa giusta. A volte non è nemmeno semplice sapere quale sia la cosa giusta. Qualche volta possiamo solo fare del nostro meglio.”

Tami Hoag
VALORI
La nostra missione, pur essendo semplice, è di un’importanza fondamentale

Creare mondi migliori per individui consapevoli.

Si tratta di un compito complesso, ma certo è un obiettivo chiaro e diretto che guida ogni nostra azione.

Un elemento fondamentale della nostra missione è la diffusione della cultura dei diritti umani. Crediamo fermamente nel concetto di “esercitare i diritti, non chiederli”. Questa filosofia guida il nostro impegno per far sbocciare individui consapevoli. Riteniamo che ogni individuo abbia il diritto di vivere in un mondo che rispetti e valorizzi la sua unicità e la sua dignità.

Formare individui consapevoli in grado di contribuire attivamente a questo processo.
Attraverso l’educazione, la ricerca e l’innovazione, ci impegniamo a costruirne per tutti.
Nel nostro contesto, “aumentare l’entropia degli individui” è un modo di dire che miriamo a stimolare la crescita e lo sviluppo personale.
L’entropia, in termini fisici, è una misura del disordine o della casualità in un sistema. Quando applicata agli individui, l’idea di aumentare l’entropia può essere vista come un riferimento all’incoraggiamento della diversità di pensiero, all’espansione delle prospettive personali e alla promozione dell’apprendimento continuo.

In altre parole, vogliamo che le persone siano aperte a nuove idee, sperimentino diversi modi di pensare e agire, e continuino a imparare e crescere. Crediamo che questo tipo di “disordine” o “casualità” possa effettivamente portare a una maggiore innovazione, creatività e progresso. Quindi, quando parliamo di “aumentare l’entropia”, stiamo davvero parlando di promuovere un ambiente in cui le persone sono incoraggiate a esplorare, sperimentare e svilupparsi in modi nuovi ed eccitanti.

“Un diritto non è ciò che ti viene dato da qualcuno; è ciò che nessuno può toglierti.”

Tom C. Clark

Per “mondi migliori”, intendiamo ambienti in cui ogni individuo può prosperare e realizzare il proprio potenziale.

Questi “mondi” possono essere interpretati in vari modi, a seconda del contesto.
In un contesto sociale o comunitario, un “mondo migliore” potrebbe significare un ambiente che valorizza l’equità, la giustizia sociale e il rispetto per i diritti umani. Potrebbe anche implicare la creazione di “comunità” accoglienti in cui ogni individuo si sente valorizzato e ha accesso alle opportunità.
In un contesto personale, un “mondo migliore” potrebbe significare la possibilità per un individuo di perseguire i propri interessi, sviluppare le proprie abilità e contribuire in modo significativo alla società.

In ogni caso, l’obiettivo è sempre quello di creare ambienti ed opportunità che permettano agli individui di vivere vite o momenti ricchi e soddisfacenti. Questa è la nostra missione e ci impegniamo a realizzarla in ogni aspetto delle nostre attività.